I dipendenti olandesi non sono affatto entusiasti della seccatura di presentare le note spese ai loro datori di lavoro per ottenere il rimborso, soprattutto per il timore di essere percepiti come dei tirchi. Le ricerche indicano che, in media, i lavoratori rinunciano a 83 euro a persona per le richieste di rimborso spese annuali, con un enorme vantaggio di 328 milioni di euro all'anno per i datori di lavoro.
I giovani lasciano il maggior numero di soldi non reclamati
È interessante notare che, rispetto ad altri gruppi di età, è la generazione più giovane che tende a lasciare il maggior numero di soldi non reclamati non presentando le note spese. La società di fintech Pleo ha intervistato 1.042 lavoratori olandesi per giungere a questi risultati.
L'indagine ha rivelato che i dipendenti olandesi, in media, lasciano 83,30 euro a testa di spese non reclamate, offrendo ai datori di lavoro un sostanziale vantaggio finanziario di oltre 328 milioni di euro all'anno. Queste cifre si basano sul fatto che i dipendenti devono anticipare in media 1.237,20 sterline all'anno per le spese aziendali, ma non tutti presentano richieste di rimborso sufficienti a recuperare l'intero importo.
Giovani tra i 18 e i 35 anni: Le perdite finanziarie più elevate
Tra tutte le fasce d'età, gli individui di età compresa tra i 18 e i 35 anni sono quelli che subiscono le maggiori perdite finanziarie a causa delle spese non reclamate, raggiungendo i 191,70 euro. Inoltre, si sobbarcano anche l'onere mensile più elevato, pari a 194,20 euro di anticipi. I dipendenti di età compresa tra i 35 e i 50 anni si perdono annualmente 80,30 euro, mentre quelli di età superiore ai 50 anni non dichiarano in media 42,60 euro di spese aziendali. Inoltre, questa fascia demografica più anziana deve affrontare una media di 72,70 euro al mese.
La paura di essere giudicati ostacola i giovani nel dichiarare le spese
Lo studio ha inoltre evidenziato che i giovani dipendenti spesso si astengono dal dichiarare le spese per paura di essere etichettati come avari. Tra tutti gli intervistati, 22% hanno ammesso di aver evitato di dichiarare spese per piccoli importi, con una cifra che sale a 32% tra i giovani lavoratori. Fattori come il sovraccarico di lavoro e lo smarrimento di ricevute o moduli di richiesta di rimborso sono stati citati in un caso su cinque come motivi per trascurare le note spese.
Le note spese sono causa di stress tra i dipendenti più giovani
La ricerca ha inoltre evidenziato che i dipendenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni si sentono stressati quando devono far fronte alle spese. Ben 30% hanno espresso il timore di non essere in grado di pagare le proprie bollette e uno su tre ha occasionalmente prelevato denaro dai risparmi o da altri conti per coprire le spese del datore di lavoro. Inoltre, 37% dei giovani lavoratori ritengono obsoleti i pagamenti anticipati.
Frustrazione per il processo di rendicontazione delle spese
La raccolta delle ricevute si è rivelata fastidiosa per 24% degli intervistati, mentre la compilazione corretta e completa dei moduli per le note spese si è rivelata ancora più esasperante. Sebbene i due terzi dei dipendenti affermino di aver ricevuto indicazioni sufficienti sull'invio delle note spese, ritengono comunque il processo macchinoso.
Eilika Regenbrecht, Country Manager di Pleo Olanda, ha sottolineato che i giovani dipendenti sono finanziariamente vulnerabili, ma paradossalmente sono quelli che lasciano più denaro non reclamato. Ha inoltre osservato che la mancanza di ricevute può svantaggiare i datori di lavoro, riducendo le opportunità di recupero dell'IVA.